SURPLUSE

Centri del riuso e del riparoLuoghi di speranza e di valoreDove gli oggetti hanno una seconda vitaE le persone una nuova opportunitàCentri del riuso e del riparoSpazi di solidarietà e di creativitàDove si scambiano beni e saperiE si costruisce una comunitàCentri del riuso e del riparoEspressioni di ecologia e di civiltàDove si riduce l’impatto ambientaleE

ECOMONDO 2023

AMIU, insieme al Comune di Genova, è salita sul palco di Ecomondo per ricevere il 1° Premio per lo Sviluppo...

RISORSE ONLINE

CORSI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Come si diventa super-compostatore?

Vuoi diventare un super- compostatore facendo bene all’ambiente e al tuo portafoglio?  Vuoi gestire al meglio i tuoi rifiuti organici (gli scarti di cucina e delle piante dei giardini o dei terrazzi) e ridurli in modo efficace e completamente sostenibile?

Iniziano a settembre 2022 i primi corsi di compostaggio domestico rivolti ai cittadini dei comuni del Genovesato coperti dai nostri servizi ambientali, organizzati nell’ambito del Contratto di servizio Città Metropolitana di Genova e AMIU Genova.

Anche a Genova saranno organizzati incontri in tutti i 9 Municipi cittadini in date che sono ancora da definire ma che comunicheremo il prima possibile.

La diffusione del compostaggio domestico rappresenta uno degli obiettivi del Piano regionale ed è un’azione orientata a ridurre alla fonte la produzione di rifiuti, sottraendoli alle successive fasi di gestione di questo tipo di rifiuto: dal conferimento nei cassonetti fino all’invio ai biodigestori.

Con l’ autocompostaggio,  invece, le famiglie ottengono  dai propri scarti di cibo del compost da utilizzare per i loro giardini o orti.

Maestri compostatori, grazie ad una specifica attività di formazione in uno dei 36 corsi previsti della durata di un’ora e mezza, vi insegneranno come ottenere un super compost direttamente dai rifiuti organici di casa vostra.

Il compostaggio domestico è infatti un modo per  trasformare in compost – un terriccio naturale utilizzabile per fertilizzare i terreni –  gli avanzi di cibo ovvero il rifiuto organico insieme agli scarti verdi  come fogliame, potature, erba proveniente da giardini e orti.

Grazie all’attestato di partecipazione, che vi verrà rilasciato al termine del corso, potrete ottenere gratuitamente, in comodato d’uso, una compostiera da 300 litri in plastica riciclata (dimensioni cm l 655 h 825 p 655) imballata in confezione di cartone, adatta al bagagliaio delle più comuni utilitarie.

Le modalità di distribuzione e ritiro saranno comunicate di volta in volta ai partecipanti a seconda degli accordi presi con i singoli comuni. 

Per chi volesse aderire può verificare la disponibilità dei posti a disposizione nel proprio comune contattando il nostro call center da rete fissa all’800.95.77.00 o al numero 010 89 80 800 da rete mobile oppure mandando una richiesta per il comune di Genova attraverso la piattaforma https://segnalazioni.comune.genova.it/user/register/2 oppure per i comuni del Genovesato https://segnalazioni.amiu.genova.it/

COVID-19 e innovazione tecnologica, sostenibile e resiliente

https://www.gelestatic.it/thimg/sKWpzq0nQZfYpuNCcwcL-eJzRxU=/fit-in/960x540/filters:format(webp)/https%3A//www.lastampa.it/image/contentid/policy%3A1.38863055%3A1589883084/mascherina01.jpg%3Ff%3Ddetail_558%26h%3D720%26w%3D1280%26%24p%24f%24h%24w%3D6dbb7de


Un bell’articolo de La Stampa.
https://bit.ly/2A4yayj