PROGETTO #GIARDINODIBETTY

AMIU raccoglie in diversi punti della città le scarpe da ginnastica usate. Esosport le ricicla in un granulato di gomma che viene utilizzato per realizzare una pavimentazione antitrauma di aree gioco per bambini. La raccolta ha come fine ultimo, grazie ad un accurato procedimento di separazione della suola dalla tomaia, la generazione di materia prima seconda, che, attraverso l’Associazione GOGREEN Onlus, viene donata gratuitamente alle amministrazioni pubbliche per la costruzione dei Giardini di Betty, dedicati a Elisabetta Salvioni Meletiou.

Nel 2017 sono state raccolte 2.310 scarpe equivalenti a 350 mq di pavimentazione e sono stati realizzati 4 giardini; in via Maculano a Oregina, in via delle Campanule a Quarto, in via G. Bruno ad Albaro e alla scuola materna comunale Colombo a Borgoratti.

La raccolta di vecchie scarpe sportive prosegue e nell’Ottobre 2018 si realizza la pavimentazione antitrauma, circa 70 metri quadrati, del parco giochi “Il Giardino di Betty”, collocato nei Giardini Dino e Marco Rossi in Corso Firenze.

Maggio 2019: nasce una nuova area gioco presso l’ex mercato di via Bologna realizzato con la pavimentazione antitrauma ottenuta dal riciclo delle vecchie scarpe sportive raccolte nei punti collocati da AMIU sul territorio e identificabili con i contenitori ESObox esosport run.

Un esempio concreto di economia circolare: le scarpe esauste conferite nei contenitori dedicati, evitando di finire nella raccolta indifferenziata, tornano a vantaggio della comunità con la realizzazione della pavimentazione per il parco giochi del quartiere.